BRIDGET MOSER

We Made This Mostly at Home with Stuff We Already Had on our Apartment

OPENING: 

08 Ottobre 2024 – Dalle ore 19.00 alle 21.00. 

Fino al 02 Novembre 2024.

DOVE 

FAB gallery – University of Alberta (CANADA).

A cura di CHLOË LUM YANNICK DESRANLEAU

Viviamo le nostre vite e facciamo esperienza del mondo attraverso materiali, oggetti e cose—e, in cambio, sono proprio queste cose che usiamo per costruire e affermare noi stessi; le scegliamo perché le loro proprietà ci aiutano a interfacciarci con il mondo e a navigarlo. Dalle associazioni che facciamo con questi oggetti e da ciò che interpretiamo come i loro “comportamenti” antropomorfici, emergono significati che trasformano il nostro rapporto con l’oggetto, rendendolo al contempo estremamente personale e fortemente politico.

Le opere selezionate per questa mostra mostrano come, attraverso la loro manipolazione e esposizione, gli oggetti acquisiscano una teatralità innata. Nelle performance sullo schermo, essi assumono il ruolo di “oggetti di scena” — un semplice strumento o veicolo che arricchisce un gesto — o popolano l’ambiente in cui avviene la performance, esaltando la drammaturgia fino a raggiungere un’esuberanza che può essere definita “camp”. Questa selezione di opere video esplora una gamma di approcci, delineando un ventaglio di espressioni possibili attraverso il materiale: dal poetico, al personale, all’eccentrico, fino al politico. Questi artisti dimostrano come la “materia” possa diventare un veicolo per raggiungere una profondità e sfumature non ottenibili con soli gesti o parole.

Artisti:

Maya Ben David; Mike Bourschied; Edith Brunette François Lemieux; Océane Buxton & Salesforce Child; Marissa Sean Cruz; Rah Eleh; Erica Eyres; Beth Frey; Séamus Gallagher; Geneviève Matthieu; Lenore Claire Herrem; Marisa Hoicka; Mathieu Lacroix; Amy Lockhart; Elizabeth Milton; Bridget Moser; Sin Wai Kin.

Artericambi
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.