Arcangelo

Sassolino

.

Arcangelo Sassolino, Rimozione, 2004
Rimozione della pavimentazione dell’allora galleria in Via Cesari 10.

.

Bio

Arcangelo Sassolino è nato a Vicenza, Italia nel 1967, dove vive e lavora. Le sculture e le installazioni di Sassolino esplorano le proprietà fisiche della forza. Le opere di Sassolino sono attentamente pianificate e ricercate, risultando in costruzioni di un alto grado di fisicità e forze applicate da o su un oggetto, mentre spinge i materiali oltre i loro limiti fisici. La tensione, l’aspettativa e la consapevolezza del rischio, insieme alla potente estetica delle opere, giocano un ruolo chiave nell’esperienza degli spettatori.

Tra le più recenti mostre personali vanta Pearl Lam Galleries H Queen’s, Hong Kong, Cina (2018); Galleria Continua, San Gimignano, Italia (2017); Galerie Rolando Anselmi, Berlino, Germania (2017); Museo d’Arte Contemporanea, St. Louis, Missouri, USA (2016); il Frankfurter Kunstverein, Francoforte, Germania (2016); Galleria Continua, San Gimignano, Italia (2010); Palais de Tokyo, Parigi, Francia (2008); e Museo MACRO, Roma, Italia (2011), tra gli altri. Ha anche presentato un progetto ambientale presso Z33 Center for Contemporary Art, Hasselt, Belgio (2010) e nel contesto di Art and The City, Zurigo, Svizzera (2012). Le sue opere sono state esposte in istituzioni pubbliche come Grand Palais, Parigi, Francia; Broad Art Museum, East Lansing, USA; Palazzo Ducale, Venezia, Italia; Fundación Pablo Atchugarry, Punta del Este, Uruguay; Le 104, Parigi, Francia; Museo MART, Rovereto, Italia; Istituto Svizzero, New York, USA; Collezione Guggenheim, Venezia, Italia; Museo FRAC Regional, Reims, Francia; Autocenter e MICA MOCA, Berlino, Germania; Museo Tinguely, Basilea, Svizzera; CCC Strozzina, Firenze, Italia; Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia, Italia; Kunsthalle Göppingen, Göppingen, Germania; ZKM, Karlsruhe, Germania; e Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milano, Italia.

.

Mostre